DIMENSIONI: 58x36 cm
TECNICA: Olio su tela
SUPPORTO: Tela
ANNO: 1986
Il pittore siciliano è stato il punto di riferimento del neorealismo italiano del secondo Novecento distinto e riconoscibile tanto nei temi sociali quanto, più spessi, nei soggetti ispirati alla sua terra natia, la Sicilia. Terra generosa, offre allo sguardo dell'artista straordinari scorci di quotidiano, che egli sviluppa nel tema della natura morta: interni con cesti e fischi, frutta, agli e cactus, tendaggi colorati, tutto parla il linguaggio di una terra dalle profonde contraddizioni ma prodiga di emozioni visive e di colori caldi. E' dalle parole di Guttuso stesso che viene la migliore spiegazione del suo modo di intendere l'arte: «l'arte del dipingere consiste nella imitazione delle cose del mondo. Niente di più e niente di meno, ma è molto. Poichè per imitazione va intesa una fatica complessa che implica la tensione di molte facoltà, la riflessione, la partecipazione al mondo delle cose. Il risultato è semplice e libero come per tutte le opere complesse».
PUBBLICAZIONI
- Renato Guttuso, Catalogo Generale, VOL. III, N° 68/76, pag. 80.
- Protagonisti (supplemento)
- La Casa dell’Arte, Sasso Marconi (BO), 1979
ESPOSIZIONI
- 1979 Sasso Marconi (BO)